Madonna della Misericordia
Biancavilla, Italia (1482)
Secondo la tradizione, dopo essersi accampati, un piccolo gruppo di esuli appese la sacra icona a un albero di fico. Al mattino, quando dovettero riprendere il viaggio, gli esuli la trovarono inestricabilmente impigliata tra i rami del fico, cresciuti durante la notte.
L'evento miracoloso fu interpretato come la volontà della Madre di Dio di rimanere in quel luogo, dove il piccolo gruppo avrebbe potuto trovare una nuova dimora. Il conte Gian Tommaso Moncada, signore del luogo, venuto a conoscenza dell'accaduto, concesse alla colonia greco-albanese il permesso di rimanere. Seguirono diversi miracoli, tra cui la cessazione di una siccità e di una pestilenza. I festeggiamenti del 4 ottobre onorano i patroni San Placido e San Zeno. Dopo la messa, l'icona viene portata in processione per le vie del centro storico.
Testo e immagine utilizzati con autorizzazione.
Fonte: "365 Days with Mary" di Michael O'Neill
Scarica gratuitamente "365 Days with Mary" app
Ascoltare "365 Days with Mary" ogni settimana su The Miracle Hunter® on EWTN Radio